meccanica in Germania
Articoli

Vendi in soli due mesi la meccanica in Germania

Se sei un imprenditore del settore della meccanica, vendi in Germania i tuoi prodotti in 2 mesi.

 

 

 

 

Hai mai incontrato qualcuno che ti ha fatto una promessa simile nel settore della meccanica in Germania?

 

Sarebbe bello vero?

Peccato che sia praticamente impossibile.

Devi stare molto attento a chi ti fa promesse di questo tipo.

 

Esistono solo pochissime situazioni in cui si riesci a vendere la meccanica in Germania in tempi così brevi e non sempre sono situazioni desiderabili.

 

Un caso potrebbe essere un agente che lavorava per un tuo concorrente e quindi ha già i contatti con il cliente tedesco e questo aspetto quindi ti aiuta molto ad accorciare i tempi per vendere.

 

Attento però: come oggi è venuto a offrirsi a te, domani può fare lo stesso e andare da un tuo concorrente. Sarà molto difficile avere un rapporto lungo e duraturo con questo soggetto.

 

Quindi valuta la cosa molto attentamente.

Non pensare solo al primo ordine e farti ingolosire da un inizio facile.

 

Quello che conta è creare un rapporto duraturo con il cliente che ti porti ad avere profitti consistenti e stabili.

 

“Portare a casa” il primo ordine non significa niente.

 

L’obiettivo deve essere un rapporto a medio/lungo termine. Anche e soprattutto nella meccanica in Germania.

 

Solo così puoi conoscere le esigenze del cliente e prendere le dovute decisioni nel tuo sistema produttivo.

 

Per esempio, quando sai che per un cliente sono più importanti le tolleranze di un pezzo o invece che un altro cliente ha esigenze di flessibilità, in base a queste informazioni ti puoi organizzare e fornire un prodotto come vuole il cliente e allo stesso tempo avere una marginalità superiore.

 

Se metti in lavorazione un pezzo, o costruisci una macchina per la prima volta o al contrario invece lo fai in maniera ripetitiva, cambiano anche le tue modalità, capisci come sviluppare e gestire meglio il processo produttivo.

 

Un altro caso per cui riesci a vendere troppo velocemente la meccanica in Germania è quando l’azienda cliente è in difficoltà.

 

E allora devi davvero stare attento.

 

Poniti queste domande:

 

  • Perché compra così velocemente da me?
  • Non ha altri fornitori abituali?

 

La risposta potrebbe essere che gli altri fornitori non vogliono lavorare con lui perché non paga.

 

Oppure non è serio e punta sempre mettere in difficoltà il fornitore.

 

Poi ci sta anche, raramente, che stia lavorando così tanto che i suoi fornitori abituali non siano in grado di soddisfare la sua domanda.

 

Però è sempre molto “strano” e sospetto che un’azienda scelga il fornitore in tempi così rapidi.

 

Soprattutto nella meccanica.

 

Soprattutto in Germania.

 

Quindi, salvo colpi di fortuna eccezionali, non è possibile trovare clienti e ricevere ordini in brevissimo tempo.

 

Questo vale per tutti i mercati dove non si è già presenti e vale ancora di più in Germania, dove culturalmente sono all’inizio abbastanza diffidenti nel gestire i nuovi rapporti.

 

Tendenzialmente per vendere a un’azienda tedesca in un mercato che per te è nuovo devono verificarsi le seguenti minime condizioni:

 

  1. Il cliente deve avere bisogno del tuo prodotto
  2. Deve avere bisogno del tuo prodotto, in quello specifico momento
  3. Deve essere a conoscenza del tuo prodotto prima che abbia già preso una decisione.
  4. Vuole sapere chi sei
  5. Ha bisogno di tempo per abituarsi a te e per valutare sei puoi essere un valido fornitore
  6. Il cliente ti vuole testare
  7. Se superi “l’esame” arriva il momento in cui il cliente è pronto
  8. Il tuo prezzo deve essere in linea con quello che vuole pagare

 

 

Mentre i primi 4 punti valgono un po’ per tutti i mercati i punti e) e f) sono particolarmente veri per il mercato tedesco e soprattutto il settore della meccanica.

 

Il tedesco è naturalmente un po’ più “chiuso” rispetto a noi italiani.

E talvolta lo è anche di più nei confronti degli italiani, purtroppo non sempre senza motivo.

 

E’ normale quindi che essendo degli sconosciuti per lui ed in più venendo da un altro paese dobbiamo guadagnarci la sua fiducia.

 

Se tu provi a pensare alla sequenza di cui sopra, solo per questo motivo ti rendi conto che i tempi richiesti per entrare in un mercato sono ben superiori ai due mesi.

 

Per la mia esperienza, quando si approccia la vendita in Germania, di prodotti del settore meccanico, dobbiamo considerare che è necessario minimo un anno per avere i primi risultati.

 

Il tempo può essere anche parecchio più lungo se per esempio si parla di grandi impianti/macchinari con budget molto alti.

 

 

Il tempo necessario non è richiesto solo per il verificarsi degli eventi nella lista precedente.

 

Serve anche un lavoro serio di strategia e pianificazione commerciale. E il titolare dell’azienda deve essere coinvolto.

 

Una volta il titolare di un’azienda con cui collaboro, che produce macchine utensili, si lamentava con me, perché i suoi clienti gli richiedevano quasi l’impossibile: la famosa “scatola magica”.

 

Cosa intendi gli ho chiesto: “vorrebbero tutti una macchina utensile che può fare tutto e fare uscire il pezzo già pronto, lavorato in tutti i suoi aspetti, magari già “trattato” e misurato.” In pratica vorrebbero una scatola magica che fa tutto.

 

Questo mi ha fatto venire in mente una situazione simile anche per me.

 

Capita quando incontro degli imprenditori che si aspettino anche da me la scatola magica: nel mio caso “vai e vendi in Germania”.

 

Mi spiace deluderti ma non funziona così.

 

La creazione di un sistema di vendita serio e duraturo in un mercato è un processo complicato che prevede varie fasi e componenti.

 

Se non segui in maniera rigorosa uno schema ben preciso non riuscirai ad avere risultati.

 

Purtroppo oggi sono presenti sul mercato numerose figure che ti fanno promesse insostenibili o che non hanno la professionalità per svolgere un lavoro del genere.

 

La scelta a chi affidarsi per iniziare a vendere la meccanica in Germania è uno dei momenti cruciali della strategia e può portare a fare diversi errori fatali per la riuscita del progetto.

 

Se vuoi sapere più nel dettaglio quali errori non fare nella fase di partenza puoi leggere il mio articolo:

Ecco come scegliere il paese dove iniziare ad esportare i prodotti della tua azienda, evitando gli errori più frequenti e risparmiando così tempo e denaro”

 

https://www.vendereingermania.it/2018/12/07/cominciare-a-vendere-allestero/

 

 

I mercati sono cambiati e quindi anche i modi di vendere la meccanica in Germania devono adattarsi a questi cambiamenti.

 

Proporsi a vendere oggi in Germania, uno dei mercati più ricchi al mondo, con le stesse modalità di 10 anni fa non ha senso non porta più risultati.

 

Adesso tutte le aziende cercano di proporsi all’estero e quasi tutte in Germania, soprattutto nel settore della meccanica.

 

E non solo dall’Italia.

 

Se non si sviluppa un approccio nuovo ed adeguato al mercato odierno altamente competitivo non si va da nessuna parte.

 

Per questo motivo io sviluppato il “Metodo Vendere in Germania” dove ho condensato tutte le esperienze di oltre 15 anni di attività nella vendita sul mercato tedesco.

 

Se segui il Metodo il risultato sarà praticamente assicurato. Ma non è un percorso facile.

 

meccanica in GermaniaSenti cosa dice Gianfranco Sala, titolare della Sala Srl di Collebeato, produttore di macchine utensili – www.salasrl.com

 

“All’inizio mi è piaciuto subito la praticità del metodo che senza tanti fronzoli, inizia subito un’attività concreta.

Con Bossoni lavoro dal 2006 e mi trovo molto bene a collaborare, per disponibilità e modo di operare.

In Germania e nei paesi di lingua tedesca, abbiamo sviluppato una rete commerciale divisa per differenti regioni o per protezione dei clienti a seconda dei rapporti con i vari partner commerciali. “

 

Nel 2017 sono stato anche accreditato dal MISE (ministero dello sviluppo economico) a fornire alle imprese beneficiarie del voucher, i servizi di supporto ai processi di internazionalizzazione

 

meccanica in Germania

Una delle componenti del “Metodo Vendere in Germania” è il DEI (Deutschlandexportindex), che mi indica quanto un prodotto è adatto ad essere esportato in Germania.

 

Il DEI è veramente una delle chiavi del Metodo perché ti può evitare di gettare via un sacco di tempo e di denaro con un’analisi che ci serve a capire se e quanto il tuo prodotto è esportabile sul mercato tedesco.

 

Nella peggiore delle ipotesi potrebbe emergere che non è consigliabile approcciare il mercato con il tuo prodotto. Non è una bella notizia, ma saperlo prima ti permette di evitare questo errore, e con i soldi che risparmi, magari puoi pensare a una diversa strategia.

 

Spesso è sufficiente cambiare l’approccio o il posizionamento sul mercato o individuare una nicchia, per rendere la strategia vincente.

 

Se vuoi saperne di più sul DEI e come iniziare a esportare in Germania,

vorrei spedirti il Kit  “Starter Kit per vendere in Germania” che ti permetterà di iniziare a contattare clienti in Germania.

 

meccanica in Germania

Richiedi IL KIT (paghi solo le spese di spedizione) – Nel pacco che riceverai per posta nel troverai:

 

  • Tutti i documenti in tedesco necessari per vendere in Germania. Ti basterà “riempire gli spazi vuoti” del modello di lettera che trovi nel pacco
  • La chiavetta USB con i file dei documenti di cui sopra
  • Il Report “I 5 errori da non fare se vuoi vendere in Germania”
  • Il caso studio “I fiori di cristallo”
  • “I 5 miti da sfatare sulla vendita in Germania”
  • Un report sullo stato del mercato in Italia.
  • Il Report “La meccanica in Germania”

 

 

CLICCA QUI PER RICHIEDERE IL KIT

 

 

A presto

 

Francesco

 

www.vendereingermania.it

 

Read More
Esportare la meccanica in Germania: ecco i motivi
Articoli

Esportare la meccanica in Germania: ecco i motivi

Quale altro imprenditore della “metalmeccanica” vuol scoprire in modo semplice e sicuro se il suo prodotto può essere venduto in Germania?

Nella sola “Lombardia – che è la regione italiana col numero più elevato di aziende del comparto metalmeccanico, sono 44 mila le unità locali, seguite da Veneto (20 mila) ed Emilia Romagna (19 mila) “

 

Fonte : Italia Meccatronica

 

http://www.italiameccatronica.it/le-aziende-e-le-persone/il-comparto-in-lombardia/

 

Secondo Federmeccanica l’incidenza del valore aggiunto metalmeccanico nell’industria manifatturiera italiana nel 2017 è pari ben al 47%!!!

 

Possiamo dire che l’Italia va avanti grazie a questo settore dell’industria.

 

Una buona parte di queste aziende lavorano già sui mercati esteri e in Germania.

 

Rimane tuttavia una parte consistente di piccole e medie imprese che invece non sono mai riuscite (o non ci hanno mai provato) ad esportare la meccanica in Germania.

 

Chi tra questi imprenditori non vorrebbe vendere i suoi prodotti in Germania?

 

La Germania è giustamente vista un po’ come la Mecca della meccanica.

 

In tutto il mondo i prodotti della meccanica tedesca sono visti come il top.

 

Non importa, se poi sono fatti per buona parte anche in Italia.

 

La percezione che c’è nel mondo è questa.

 

E questa percezione determina anche i fatturati che le aziende tedesche fanno nel mondo.

 

E’ quindi abbastanza chiaro perché riuscire ad esportare la meccanica in Germania sia per un titolare di una ditta del settore metalmeccanico, una prospettiva molto allettante.

In particolare nel settore automobilistico.

 

Ecco alcuni degli aspetti che rendono il mercato tedesco così interessante per le nostre aziende metalmeccaniche

 

  • Mercato ricco
  • Varietà della Domanda
  • Ottimi pagamenti
  • Prestigio

 

 

Mercato ricco:

l’economia tedesca è risaputo è una delle più forti al mondo e gran parte del merito va dato alla sa industria meccanica.

Non è un segreto per nessuno, per esempio, come i prodotti del settore automobilistico tedesco siano in grado di influenzare i mercati di tutto il mondo.

 

Mercedes, Audi, BMW, Volkswagen, Skoda, Porsche, Opel: quale altro paese può vantare una simile produzione di automobili?

 

E si sa il settore automotive è uno di quelli che decide l’andamento dell’economia mondiale.

 

Non vorresti anche tu fornire i tuoi prodotti a queste aziende?

 

A questo proposito, visto che capita ancora che imprenditori mi dicano che un’altra azienda vende direttamente alle grosse case automobilistiche, vorrei chiarire una volta per tutte questa specie di leggenda:

 

succede di frequente di sentire che un imprenditore dichiari “io vendo i miei prodotti anche alla Mercedes o a un’altra di queste grosse aziende”

 

Non è vero! Non c’è quasi nessuno di questi piccoli imprenditori (né italiani, né tedeschi) che vende direttamente a gruppi come questi.

 

Queste multinazionali si appoggiano sempre a ditte esterne che selezionano i fornitori tra grandi gruppi industriali i quali a loro volta si posso rivolgere a queste aziende.

 

Quindi anche una di queste piccole medie imprese produce poi un articolo con stampato un marchio per la BMW e l’AUDI non vuol dire che lavora con AUDI.

 

Questo per chiarezza. Perché quando devi definire delle strategie commerciali poi, è bene sapere a chi si vuole vendere.

 

Se speri di poter contattare e vendere direttamente alla Volkswagen, probabilmente devi dire al tuo commerciale o a chi ti ha consigliato, di rivedere la sua strategia.

 

La buona notizia è che puoi vendere i tuoi prodotti anche nel settore automotive, anche se magari non direttamente a queste case.

 

Ma questo è anche meglio, perché confrontarsi con questi colossi non è mai un’impresa agevole per le PMI.

 

Tentano sempre di sopraffarti e di importi le loro regole.

 

 

Varietà della domanda:

 

sicuramente dal settore automobilistico, ma anche valvolame, idraulica, pneumatica, la domanda che arriva dal mercato della meccanica tedesca è talmente vario come probabilmente in nessun altro mercato al mondo e sicuramente esistono aziende che hanno bisogno anche del tuo prodotto.

 

Senti cosa dice Anima ( Federmeccanica) “…la Germania è anche il paese che più di tutti gli altri paesi del mondo ha bisogno della meccanica italiana.”

 

 

http://www.anima.it/comunicati-stampa/9/germania-primo-paese-export-l%E2%80%99industria-meccanica

 

Fonte: “Germania, primo paese export per l’industria meccanica”

 

Ottimi pagamenti:

 

Quando si parla di ottimi pagamenti ai nostri giorni, si fa riferimento ai termini di pagamento che sono molto più brevi che Italia e con un livello di tutela del creditore superiore a quello che garantisce la legislazione italiana.

 

In pratica, nella maggior parte dei casi si parla di pagamenti a 30 gg.  Su questa scadenza molte aziende tedesche hanno l’abitudine di prendersi un sconto del 2% o 3% se anticipano il pagamento per esempio entro la settimana.

 

E’ una pratica che può non piacere, però basta saperlo in anticipo quando fai l’offerta e calcolare questi sconti.  D’altro canto questo ti permette di incassare in tempi molto brevi e di avere quindi flussi di cassa da investire in tempi ristretti.

 

In caso di problemi di incasso, se hai fornito materiale conforme e se durante la trattativa hai preparato tutti documenti (offerte, conferme d’ordine, etc) in maniera corretta, le tue possibilità di recupero credito sono molto alte. E anche in tempi ragionevoli.

 

Buoni pagamenti non è invece da intendersi riferita ai prezzi alti.

 

La situazione non è più come al tempo della Lira. La moneta italiana tramite la svalutazione, metteva le aziende italiane in una posizione di grande competitività per i prezzi.

 

Allora si poteva vendere veramente a prezzi più alti che in Italia.

 

Oggi questo vantaggio dato dalla valuta non esiste più.

 

E gli uffici acquisti tedeschi sono molto competenti.

 

Quindi non puoi pensare di chiedere il 20-30% in più di quello che succederebbe in Italia.

 

Lo dico perché mi è capitato spesso lavorando con aziende italiane, facevo un’offerta a clienti tedeschi ed il prezzo era sempre troppo alto.

 

Indagando bene, ho scoperto che la ditta italiana faceva prezzi di media 30% più alti pensando che tanto che in Germania pagano di più.

 

Adesso non funziona più così.

 

Non dico che non puoi strappare buoni prezzi.

 

I tedeschi sono disposti a pagare bene, ma fronte di prodotti che per qualità, servizio, innovazione e competenza valgano il prezzo.

 

Se vuoi saperne di più puoi leggere il mio articolo riguardo ai pagamenti in Germania:

 

https://www.vendereingermania.it/2017/07/21/come-sono-i-pagamenti-in-germania/

 

 

Prestigio:

 

non è un dato facilmente misurabile, ma ha sicuramente un peso nella mente dell’imprenditore metalmeccanico.

 

Riuscire a vendere in Germania è quasi una specie di riconoscimento alla validità del tuo lavoro e del tuo prodotto.

 

Ed è corretto: infatti se da un lato possiamo imputare ai tedeschi la famosa “mancanza di elasticità”, dall’altro bisogna riconoscergli la precisione e il rispetto delle procedure.

 

La conseguenza è che se un prodotto meccanico o un’azienda vengono riconosciuti validi dal mercato tedesco, significa molto probabilmente che lo sono davvero.

 

Dire che vendi il tuo prodotto della meccanica in Germania ha quasi l’effetto di una certificazione che hai un modo serio e valido di lavorare.

 

Prima di beneficiare di questi aspetti e buttarti a capofitto nell’avventura di cercare clienti in Germania,ti consiglio però di  capire quanto il TUO prodotto è adatto ad essere venduto in Germania e quante possibilità di successo può avere.

 

Altrimenti corri il rischio di buttar via tempo e denaro di senza avere i risultati sperati.

 

La cosa peggiore è che se non sai perché non hai avuto successo, non potrai neanche correggere gli errori commessi

 

Ecco perché al fine di evitare questi dispendi di denaro nella fase preliminare di approccio al mercato tedesco, ho creato il DEI (Deutschlandexportindex) l’indicatore di esportabilità e vendibilità del tuo prodotto in Germania.

 

 

Il DEI permette di fare un’analisi preliminare delle possibilità di successo del tuo prodotto in Germania.

 

Se il risultato è negativo, è meglio fermarsi e cercare di capire se sia il caso di procedere con l’attività commerciale o se è invece meglio effettuare dei cambiamenti di strategia.

 

Se anche tu vuoi approfondire l’argomento e cominciare subito ad esportare la meccanica in Germania, voglio spedirti il Kit “Starter Kit per vendere in Germania” che ti permetterà di iniziare a contattare clienti in Germania.

 

 

 

RICHIEDI IL KIT(paghi solo le spese di spedizione)  – Nel pacco che riceverai per posta nel troverai:

 

  • Tutti i documenti in tedesco necessari per vendere in Germania. Ti basterà “riempire gli spazi vuoti” del modello di lettera che trovi nel pacco
  • La chiavetta USB con i file dei documenti di cui sopra
  • Il Report “I 5 errori da non fare se vuoi vendere in Germania”
  • Il caso studio “I fiori di cristallo”
  • “I 5 miti da sfatare sulla vendita in Germania”
  • Un report sullo stato del mercato in Italia.
  • Il Report “La meccanica in Germania”

 

CLICCA QUI PER RICHIEDERE IL KIT

 

 

A presto

 

Francesco

Read More