Le fiere: sono ancora importanti?

Le fiere: sono ancora importanti?
scritto da Francesco Bossoni
09/13/2018 // 0 Commenti

Come Rendere Le Fiere Uno Strumento Eccezionale Per Il Successo Della Tua Azienda.

 

Se vuoi scoprire il modo corretto per non buttare via decine di migliaia di euro in fiere senza avere risultati, allora leggi qui.

 

Sono anni che si discute se le fiere siano ancora uno strumento utile per le imprese.

 

Una volta le fiere erano davvero un’occasione unica e formidabile per fare affari. Mi riferisco al periodo prima di internet o meglio prima che il web fosse cosi diffuso e radicato nella nostra società.

 

Prima di allora, in effetti non c’erano tanti modi di trovare nuovi prodotti o fornitori soprattutto se venivano da altri paesi nel mondo.

E quindi la fiera era una delle poche possibilità.

 

Se la guardiamo da questo punto di vista in effetti è innegabile che un po’ di importanza le fiere l’hanno persa.

 

In realtà, negli ultimi anni in Italia stiamo assistendo a un «grande processo di maturazione del sistema fieristico, che sembra essersi lasciato alle spalle l’epoca in cui i quartieri fieristici erano quasi in competizione tra loro per contendersi i settori produttivi e le aziende.

Oggi la sfida principale è l’internazionalizzazione – aggiunge Riello –, un terreno su cui altri Paesi, ad esempio quello tedesco, sono attivi da anni con modelli consolidati di successo»

Soprattutto adesso che, riassorbito almeno in parte il contraccolpo della crisi economica, il settore ha ricominciato a crescere e prevede per il 2018 una conferma del trend positivo. 

Fonte: Il Sole 24Ore – “Avviata la stagione delle alleanze, la sfida è l’internazionalizzazione – 6 febbraio 2018

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2018-02-06/avviata-stagione-alleanze-sfida-e-l-internazionalizzazione-111950.shtml?uuid=AEd72xoD

 

Si parla quindi di forti segnali di ripresa, anche se in questi anni abbiamo perso molto terreno e in Italia, molte fiere di diversi settori hanno perso il loro ruolo di leader e guida del mercato.

 

E questo quasi sempre a favore della Germania, che ha saputo approfittare del momento di difficoltà per assumere il ruolo guida del settore fieristico a livello Europeo e mondiale.

 

Si pensi per esempio al settore delle macchine utensili dove la fiera BI_MU a Milano aveva un ruolo importantissimo, mentre ora l’unica vera fiera di riferimento è la EMO di Hannover (anche se ogni 6 anni torna a Milano, ma in forma minore).

 

Nel settore della plastica la fiera Plast di Milano ha ceduto lo scettro di guida mondiale alla fiera K di Dusseldorf.

 

Anche l’edilizia non fa eccezione, la fiera BAUMA di Monaco prospera e attira aziende da tutto il mondo, mentre la fiera SAIE di Bologna va via via perdendo di importanza.

 

E l’elenco potrebbe continuare in altri settori.

 

Fortunatamente, con l’inizio della ripresa economica lo scenario sta nuovamente cambiando e il mondo fieristico sta conoscendo un nuovo Rinascimento, reinventandosi e andando a creare occasioni dove prima non esistevano.

 

Ha quindi reagito alla situazione adattandosi ed evolvendosi.

 

«Analisti e operatori in diverse aree geografiche si aspettano mercati forti, con crescita a doppia cifra – spiega Kai Hattendorf, direttore generale di Ufi, associazione globale dell’industria fieristica -.

Dal nostro barometro di gennaio emerge che il 72% delle aziende di settore vedrà un aumento di fatturato nella prima metà dell’anno e il 77% nella seconda parte». Brasile, Germania, Macao, Stati Uniti e Regno Unito brilleranno in modo particolare.

«Gran parte degli operatori sta cercando di sviluppare nuove attività – continua il manager – e segnala di attendere dai modelli di business innovativi tra il 5 e il 10% del fatturato nei prossimi cinque anni.

Questo filone di sviluppo proseguirà nel 2018. In Germania, Messe Frankfurt ha ormai investito quasi un miliardo di euro negli ultimi dieci anni per la modernizzazione dei suoi quartieri espositivi. 

In conclusione, il censimento Ufi 2017 ha restituito l’immagine di un’industria vitale… Nella top ten dei Paesi, l’Italia si colloca quarta, dopo Stati Uniti, Cina e Germania. 

 

Fonte: Il Sole  24 Ore: DOSSIER | N. 4 ARTICOLI Rapporto Fiere – “Cinque trend vincenti per le fiere globali” del 06/03/2018

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2018-02-06/cinque-trend-vincenti-le-fiere-globali–111650.shtml?uuid=AEj0AoqD

 

 

Da tutto ciò, possiamo affermare che le fiere, soprattutto in Germania, ma non solo, sono ancora uno strumento fantastico per trovare nuovi clienti.

 

Sfortunatamente c’è un però!

 

Infatti come le fiere sono cambiate e si sono evolute, così anche l’approccio delle aziende deve cambiare ed adattarsi ai nuovi scenari.

 

Una volta bastava partecipare ed esporre in una fiera per avere risultati importanti.

 

La ripresa del settore fieristico va accompagnata da un approccio diverso, non più quello passivo di aspettare i clienti allo stand, ma un atteggiamento attivo che generi nuovi contatti.

 

E’ necessario procedere con una programmazione scientifica e rigorosa alla scelta della fiera ed accompagnare la fiera con attività di preparazione consone ai nostri tempi.

 

Talvolta mi capita quando incomincio un progetto con un cliente nuovo, che mi racconti del fallimento della sua partecipazione a una fiera.

 

Poi si scopre che niente era stato fatto né prima né dopo la fiera. Si scopre che era una partecipazione un po’ improvvisata, perché c’era stata l’offerta di un tal consorzio che costava poco (anzi, sembrava costare poco…).

 

Oppure a qualcuno era stata offerta una partecipazione collettiva, gli avevano promesso che pensavano a tutto loro, compresa l’interprete.

 

MAI nessuno si preoccuperà di portarti i clienti!

 

Al limite si possono occupare degli aspetti burocratici.

 

Il resto devi farlo tu. TUTTO.

 

Quindi le fiere sono ancora importanti?

 

Si, ma vanno sfruttate nella giusta maniera e con la consapevolezza che senza il corretto approccio possono costare molti soldi senza dare risultati all’altezza.

 

 

Se sei interessato ad approfondire l’argomento e cominciare finalmente a guadagnare dalle fiere

==> richiedi subito il report “Gli 8 segreti per rendere le fiere uno strumento eccezionale per il successo della tua impresa” che ti permetterà di sfruttare in pieno le potenzialità delle fiere.

 

 

Scarica il report – “Gli 8 segreti per rendere le fiere uno strumento eccezionale per il successo della tua impresa”

 

 

 

 

 

A presto

 

Francesco Bossoni

www.vendereingermania.it

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Brescia nel 1994.
Parla Inglese, Tedesco e Spagnolo.
Vanta una lunga esperienza nel settore dell’export e dal 2005 come libero professionista, assiste le piccole medie imprese nei processi di internazionalizzazione.